"Una tentazione, un piacere, una gratificazione, un’occasione di convivialità... la pasta è tutto questo, ma anche molto altro, perché il primo piatto, simbolo della tradizione gastronomica italiana, apre le porte a riflessioni di carattere culturale, economico, sociale, ma anche medico ed educativo".
Queste sono le prime parole che si leggono sul sito della manifestazione I Primi d'Italia che è arrivata alla 14° edizione. Era il settembre del 1999 quando si degustò lo gnocco più grande del mondo a Colfiorito e, col tempo, gli chef stellati più affermati hanno calcato il palcoscenico di questo contest.
Il Festival ormai può osare, sperimentando primi dal gusto insolito ma in grado di deliziare il palato in modo nuovo. Inoltre tante le iniziative che il Festival ha organizzato nel corso degli anni per divertire il suo pubblico: le sfilate con gli abiti fatti di pasta, le performance artistico-gastronomiche, le gallerie dei formati speciali, le mostre, i libri, il cinema, tanti spettacoli.